I matrimoni sono giorni di gioia, di festa e allegria…e di imprevisti.
Oggi vogliamo raccontare la storia del Matrimonio di Elisa & Mattia, del loro coraggio nell’affrontare tempi incerti e difficoltà per portare un po’ di felicità in un periodo buio come quello appena passato.
La decisione di continuare ad organizzare il matrimonio nonostante tutto.
Dopo il lockdown, i due sposi prendono la decisione di continuare l’organizzazione del loro matrimonio nonostante le restrizioni e i rigidi regolamenti imposti per gli eventi post covid-19, proprio perché dopo due mesi trascorsi fra paura e insicurezze desiderano creare un’oasi di pace per sé e i propri invitati, inviando un messaggio di positività e speranza durante questo anno difficile.
Elisa e Mattia conoscono Alessandro Marchionni nel giugno 2020, grazie ad un amico comune che fissa loro un appuntamento improvvisato dopo che il catering scelto in precedenza ha ritirato la disponibilità.
L’intesa è immediata: Alessandro è una persona piacevole e con i piedi per terra, un imprenditore professionale, ma alla mano, che ispira fiducia nei suoi clienti, vicino al modo di essere di Elisa e Mattia.
La situazione non è semplice, ma Alessandro riesce a tranquillizzare la coppia, esponendo le informazioni ricevute dalla regione per quanto riguarda le nuove regole da seguire in fatto di eventi e catering. Propone soluzioni che combinano sia ciò che la coppia ha in mente sia il rispetto delle normative da seguire, con l’inventiva e la voglia di fare tipiche del suo carattere, e gli sposi sono subito conquistati.
Tuttavia, la storia non finisce qui.
Nonostante Mattia ed Elisa avessero già fermato un’altra location per il ricevimento, si innamorano di Casale il Pino quando vengono invitati dallo stesso Alessandro a una festa medievale lì organizzata.
Il casale dallo stile rustico, con l’ampio giardino e il paesaggio romantico di colline e vigneti li affascina, e sembra il luogo ideale per realizzare il ricevimento che desiderano.
Così i due futuri sposi prendono accordi per fermare la location per l’11 luglio partendo con la corsa alla riorganizzazione.
Con solo 30 giorni di anticipo rispetto alla data stabilità, la velocità è un aspetto fondamentale. Nel giro di una settimana, Alessandro invia una proposta di menù adatta all’idea di ricevimento dei futuri sposi, rispettando tutte le esigenze e i desideri di Elisa e Mattia, e adeguandosi con professionalità alle scelte e agli accordi presi in precedenza dalla coppia, come ad esempio quelli con il fornitore di birra.
I preparativi continuano poi con una degustazione per confermare gli ultimi dettagli sui piatti da servire, e con l’incontro con Valeria, titolare di un negozio di dolciumi e confetti di Imola, che accetta di realizzare la confettata in boccali di birra da un litro, come da idea degli sposi.
La collaborazione fra la coppia e lo staff è un successo, e la disponibilità mostrata dai professionisti colpisce profondamente Elisa e Mattia, sempre più emozionati dall’avvicinarsi della festa.
Il giorno del Matrimonio di Elisa & Mattia
Arriva così quel fatidico pomeriggio dell’11 Luglio 2020. Quel giorno, scoppia un tremendo temporale estivo, con raffiche di vento così forti da rovesciare i tavoli apparecchiati e gli allestimenti preparati all’esterno.
Il ricevimento potrebbe finire in disastro, ma il catering è pronto ad ogni evenienza. Un nuovo allestimento è preparato all’interno del casale a soli 15 minuti prima dell’arrivo degli ospiti, e gazebo sono preparati all’esterno per permettere allo staff di cucinare le pietanze nel parco come era stato concordato, per poi portarle all’interno per servirle.
Nonostante questo, gli ospiti erano talmente affascinati dalla bravura dello staff che cercavano di rimanere vicino ai gazebo per osservare il processo anche sotto la pioggia! Tutti gli invitati sono rimasti molto soddisfatti, non solo dalla qualità del cibo e dalla tempestiva riorganizzazione dopo un tale imprevisto, ma anche da come, bagnati e stanchi, Alessandro, Piero e lo staff del catering non abbiano mai smesso di sorridere e non abbiamo mai perso l’ottimismo e la professionalità.
La forza di un catering è anche nel sapersi adattare a imprevisti e cambi di programma repentini, riuscendo comunque a rendere un evento un successo: proprio quello che è successo al matrimonio di Elisa e Mattia, che sono rimasti estremamente contenti e soddisfatti del lavoro del team.